Design, ecologia e innovazione: la visione urbana di Microlino e Ohoskin

Microlino e Ohoskin si presentano alla Design Week 2025 come la prova vivente che la sostenibilità può essere incredibilmente elegante. In una Milano piena di innovazioni, la microcar elettrica, con il suo fascino vintage e un cuore tecnologico, si unisce alla startup che sta cambiando il panorama dei materiali, per dare vita a un veicolo destinato a diventare un’icona green. Non si tratta solo di un esercizio di stile, ma di una visione concreta del futuro, dove la bellezza si sposa con la responsabilità ambientale.
Il punto d’incontro tra i due brand è la volontà di offrire prodotti innovativi senza compromessi: da un lato la mobilità urbana, dall’altro la produzione responsabile. I materiali Ohoskin, realizzati a partire da sottoprodotti agricoli come le scorze d’arancia e le pale di fico d’India, rappresentano eleganza, durabilità e un impatto ridotto. Grazie a un processo produttivo attento e circolare, Ohoskin è riuscita a creare un’alternativa alla pelle che conserva tutte le caratteristiche estetiche e tattili del materiale tradizionale, ma senza sfruttamento animale né spreco di risorse.
“Siamo felici che Microlino, con cui condividiamo valori fondamentali come la sostenibilità e l’innovazione con l’obiettivo di cambiare il mondo, abbia deciso di affidarsi ai nostri materiali per la produzione di questo veicolo speciale che sarà protagonista alla Design Week.” Stefano Mazzetti, Co-Founder e COO di Ohoskin.
Microlino, dal canto suo, rappresenta l’evoluzione della mobilità urbana. Con il suo design ispirato alle bubble car degli anni ’50 e una tecnologia tutta Made in Italy, l’azienda vuole proporre una nuova idea di automobile: piccola, maneggevole, a basso impatto e perfettamente adatta alla vita cittadina. L’introduzione dei materiali Ohoskin negli interni aggiunge un ulteriore elemento distintivo, rendendo l’esperienza di guida ancora più esclusiva e consapevole.
Alla Design Week, i visitatori avranno la possibilità di vedere da vicino questa sinergia di eccellenze. Il veicolo esposto rappresenta un inedito mix tra passato e futuro: lo stile retrò della carrozzeria si fonde con la modernità dei materiali e delle tecnologie, offrendo un prodotto che va oltre il concetto tradizionale di auto. È un invito a ripensare i nostri consumi, a scegliere con più attenzione e a valorizzare l’innovazione che fa bene al pianeta.