AttualitàBusiness

Sanità e finanza a confronto: con ING ed eastwest il futuro dell’Healthcare passa dall’innovazione sostenibile

Giovedì 10 aprile, a Milano, si è tenuto il terzo appuntamento dell’eastwest Lunch, l’iniziativa promossa da eastwest per creare spazi di confronto tra istituzioni, finanza e industria. Dopo i precedenti incontri con Philip Morris Italia e BNL BNP Paribas, il format ha visto protagonista ING, uno dei principali gruppi bancari internazionali, per una tavola rotonda sul futuro dell’Healthcare in Italia.

A presiedere l’incontro è stato, come di consueto, Giuseppe Scognamiglio, diplomatico e docente alla LUISS, direttore di eastwest. Al tavolo si sono seduti rappresentanti di primo piano del mondo politico, economico e farmaceutico, tra cui Enrico Giovannini (direttore e co-fondatore ASviS e presidente del Comitato Scientifico di eastwest), Michal Szczurek (CEO ING Italia), Jacopo Murzi (Moderna), Massimo Scaccabarozzi (Fondazione Menarini), solo per citarne alcuni.

Il confronto si è focalizzato su come l’Healthcare sia diventato oggi un comparto strategico non solo per la salute pubblica, ma anche per l’innovazione, l’occupazione e la crescita economica. ING, che conta oggi oltre 1.200 dipendenti in Italia e una presenza stabile dal 1979, ha condiviso il proprio piano di sviluppo, con l’ambizione di raddoppiare il volume d’affari entro il 2028, guidata dalla strategia Growing The Difference: una visione orientata su sostenibilità, network internazionale e competenza settoriale.

Il dialogo ha toccato temi centrali come la digitalizzazione dei servizi sanitari, l’accessibilità, l’impatto ambientale del settore e la creazione di modelli resilienti, capaci di sostenere le sfide demografiche e tecnologiche del presente.

“In un contesto economico e geopolitico sempre più interconnesso e complesso – ha dichiarato Giuseppe Scognamiglio – è fondamentale che il sistema Paese riconosca il valore strategico di settori come l’Healthcare, non solo per la salute pubblica, ma come motore di competitività. Occasioni come queste aiutano a costruire visioni comuni e promuovere alleanze intelligenti tra pubblico e privato. ING può essere un acceleratore di questo processo.”

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio